La deriva del Fiat G.82

Nella collezione presente in ASF da quando è stato aperto l’Hangar G sono entranti numerosi cimeli, documenti, foto e componenti di velivoli di varie epoche che devono cominciare ad essere identificati correttamente, restaurati se necessario, conservati al meglio, catalogati e quindi valorizzati.

Un compito per i Gabarda, e non solo, pesante e che prenderà molto tempo che purtroppo si è amplificato a causa delle due chiusure dell’Hangar G legate al periodo incerto e grave che stiamo tutti vivendo. Sarà attraverso il SomarelloJack.it nella sezione ASF che cercheremo di dare la notizia ogni qual volta un “pezzo” viene identificato.

Una definitiva identificazione è avvenuta in questi giorni grazie allo studio dei documenti presenti in archivio del velivolo Fiat G.80 di cui in collezione è presente la deriva di coda donata da Alessandro Santarelli che ha recuperato anni orsono da uno sfascia carrozze. La deriva appartiene ad un velivolo della famiglia dei Fiat G.80 / G.82 prodotti negli anni 50 per rispondere ai requisiti dell’Aeronautica Militare Italiana che aveva la necessità di dotarsi di un velivolo per l’addestramento dei piloti per i velivoli a reazione.

La presenza sulla deriva di ciò che resta della modifica effettuata dal modello base, il G.80, con l’aggiunta di una pinna di raccordo tra la fusoliera e la deriva verticale effettuata per la versione denominata G.82 identifica in quest’ultimo modello il nostro pezzo.

Sarà pubblicato sul Somarello Jack un articolo più completo su questo velivolo in uno dei prossimi numeri della nostra rivista al quale rimandiamo ogni approfondimento.