«Motore di aviazione» Isotta Fraschini tipo V4B

Il “motore di aviazione” Isotta Fraschini tipo V4B era un 6 cilindri verticali, accoppiati a 2 a 2, della potenza di 150/160 HP. Rispetto ai precedenti V4 e al V4A, questo motore differiva sostanzialmente per il sottocarter e per il sistema di lubrificazione. I differenti ingombri dei sottocarter sono evidenti nelle due foto tratte dai libretti di manutenzione del V4 e del V4B.
La numerazione dei motori V4 andava da 04001 a 04080, quella dei V4A da 04081 a 04200, e quella dei V4B partiva da 04201. Tra gli utilizzatori più “famosi” di questa famiglia di motori ci sono il dirigibile Forlanini, alcuni modelli di idrovolanti Macchi e SIAI, e bombardieri Caproni.

Rovistando tra il materiale fotografico del mio archivio, ho trovato alcune foto scattate al museo di Trento e al museo di Cracovia, in Polonia. Ma non trovo più quelle del Politecnico di Torino, che pure è qui, a pochi metri da casa mia…
Entrambi i motori si presentano in un discreto stato di conservazione.

Sul cartello espositivo del motore di Trento c’è la scritta “V.4B”, e sulla struttura di legno che regge il motore c’è una placchetta metallica con l’indicazione “V4”. Il numero di costruzione 04C4 non corrisponde a quanto riportato nei libretti.
Per il modello esposto a Cracovia, il cartello riporta la scritta “V4B” ma non c’è indicazione del numero di costruzione. Questo motore è esposto in un capannone pieno di motori, una vera delizia per gli appassionati!