Nei motori rotativi l’olio che discende dal serbatoio è spinto dalla pompa in una conduttura, sulla quale è applicato un “apparecchio” di controllo, e condotto a tutte le parti da lubrificare.
L’ apparecchio, che potrebbe essere un manometro, è però in generale una piccola campana di vetro detta Campana ad olio od anche viseur. L’aria contenutavi nella parte superiore è compressa a ciascun colpo del pistoncino della pompa, ed offre così modo di controllare il buon funzionamento della lubrificazione.
Oltre che ad offrire, all’indaffarato pilota dei primi del ‘900, questo vitale riscontro sul buon funzionameto dell’impianto di lubrificazione la Campana fornisce un altro tipo d’informazione: essendo il numero delle pulsazioni direttamente proporzionato al numero dei giri dell’albero motore in caso di malfunzionamento del contagiri si è in grado di determinare la velocità del motore sfruttando una tabella che converte le pulsazioni al minuto in giri motore.